Iniziamo con una bella citazione, tanto per cambiare: "Le regole sono ciò che gli artisti rompono; ciò che è memorabile non è mai nato da una formula" Bill Bernbach Nel caso non foste informati, Bill Bernbach è stato un noto pubblicitario, scomparso negli anni 80, considerato da molti come uno dei più influenti personaggi del... Continue Reading →
Leggere aumenta la memoria. Ma veramente?
Durante uno dei miei tanti viaggi nel favoloso mondo di internet, mi è capitato di imbattermi in uno dei soliti articoli sulla lettura. Il suddetto recitava, LEGGERE MIGLIORA LA MEMORIA. Peccato che, come la maggior parte degli articoli in rete, ad un mirabolante titolo corrisponde la più completa assenza di fonti. Esiste davvero una... Continue Reading →
Come migliorare la scrittura
SCIENZA O ESPERIENZA? Bene, passiamo alle cose fighe. Dopo l'articolo di settimana scorsa (Allenare la creatività: è possibile?), nel quale ci siamo interrogati sulle possibilità di allenare la creatività, arriva il momento della scrittura. Finalmente! Però...c'è un però. Se ti aspetti il solito articoletto con titolo clickbate, privo di qualsiasi fondamento oggettivo, contenente le REGOLE... Continue Reading →
Allenare la creatività: è possibile?
Togliamoci subito il dubbio... SI!! L’abbiamo ripetuto negli scorsi articoli (e continueremo a farlo, a sfinimento), la creatività è un’abilità umana che noi tutti possediamo, e come tale può essere allenata. Il buon detto di nonna Lucia è sempre valido “Nessuno nasce imparato!”. Giusto, carissima nonna. La creatività è multiforme, percorre la storia dell’umanità in... Continue Reading →
“Sei un Analfabeta!” Giudizi, intelligenza e talento
“Odio leggere in generale. Sono sempre stata una donna ansiosa e leggere in pubblico non è mai stato facile. Alle superiori, durante una lezione di italiano, lessi cavillo al posto di cavallo. L’intera classe e la professoressa risero per pochi secondi. A me parve un’eternità. Ogni volta che prendo un libro in mano, il suono... Continue Reading →
Empatia portami via: la lettura rende più sensibili alle emozioni
Le emozioni sono processi complessi, fondamentali per gli esseri umani. Esse ci hanno accompagnato nel corso della nostra evoluzione, proteggendoci dai predatori (la paura e le reazioni allo stress. Se vuoi saperne di più leggi l’articolo su lettura e stress). Se la paura di spinge a scappare o ad affrontare il pericolo, altre emozioni quali... Continue Reading →
Invecchiamento e lettura: il segreto della giovinezza
Il termine invecchiamento assume una connotazione negativa nell'immaginario collettivo occidentale. Appena superati i 50 anni ci si sente "vecchi". Iniziano i problemini, fisici o mentali che siano, ed è tutto normale. Sono ingrassato di dieci chili negli ultimi sei mesi, ho male alla schiena, non ci vedo più come prima, inizio a dimenticarmi la lista... Continue Reading →
Intelligenti, creativi e rompiscatole
Quando ero piccolo, ogni Natale andavo con la mia famiglia a cena dai nonni. E ogni anno, puntualmente, nonna Lucia voleva conoscere al dettaglio il mio rendimento scolastico. E ragazzi, avreste dovuto vedere la sua espressione ogni volta che dalla mia bocca usciva la parola "...ottimo...". Lei annuiva soddisfatta, mormorando "Accidenti, sei un bambino molto intelligente!... Continue Reading →
La scienza dell’inesistente conflitto tra Cartaceo e digitale
Cartaceo o formato elettronico? La domanda pare superflua. L’essere umano preferisce il cartaceo, anche se razionalmente parlando l’e-book mostra unicamente vantaggi. Ecco una breve lista: Peso inferiore Possibilità di inserire segnalibri, sottolineare e di annullare queste operazioni (a mio parere farlo su un cartaceo è un delitto) Costi minori all’editore Costo minore per il compratore... Continue Reading →